La logistica in ingresso
La logistica interna
La logistica distributiva
La logistica di ritorno
La logistica di movimentazione e il facchinaggio
- La logistica in ingresso, che permette allo staff di trasportare le merci dai fornitori all’azienda del cliente, svolgere la gestione del magazzino, verificare lo stato delle scorte e intrattenere rapporti con i fornitori;
- La logistica interna, che è utile a controllare il flusso delle merci, controllare le transizioni, ordinare i colli e gestire lo stock, viene svolta da professionisti qualificati e specializzati;
- La logistica distributiva o logistica dei trasporti: si occupa della gestione della rete di distribuzione della merce, secondo gli accordi intercorsi fra l’azienda e il cliente
- La logistica di ritorno è il processo di pianificazione e implementazione di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal punto di recupero al punto di origine con lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita.
- Rientrano tra le attività di facchinaggio e movimentazione merci tutte le attività di trasporto dei pesi, mobili, carichi, colli e tutto ciò che necessita di un trasporto
La logistica di ritorno, che è fondamentale per le aziende che devono gestire la produzione di grandi quantitativi di merci. Gli addetti pianificano, implementano e controllano l’efficienza delle materie prime e dei prodotti finiti per assicurare il raggiungimento degli obiettivi;
La logistica di movimentazione e il facchinaggio, che si rivolgono a chiunque ne abbia bisogno, sono azioni pensate per spostare le merci ovunque richiesto. Tale servizio permette di gestire piccole operazioni di spedizione, traslochi di magazzini, riorganizzazione dello stoccaggio o altri lavori del genere.













